A volte si può educare attraverso le parole, sempre si educa attraverso lo spazio e le cose.
Ci sta a cuore la relazione tra pedagogia e architettura perché come sostiene Claudio Mustacchi (2002) la forma architettonica va compresa come enunciato pedagogico a tutti gli effetti, che contiene e veicola contenuti, accanto a tutte le altre forme discorsive: verbali, corporee, prossemiche ecc.
|  | 
| François Truffaut, I 400 colpi. 1959 | 
|  | 
| Laurent Tirard, Il piccolo Nicolas e i suoi genitori. 2010 | 
|  | 
| Michael Radford, Orwell 1984. 1984 | 
|  | 
| Henri Cartier-Bresson 
Edoardo Bennato, In fila per 3  
dall'album I buoni e i cattivi. 1974 | 
|  | 
| Maurizio Cattelan, Charlie don't surf. 1997 | 
|  | 
| Stanley Kubrick, Arancia meccanica. 1972 | 
|  | 
| Bernardo Bertolucci, L'ultimo imperatore. 1987 | 
|  | 
| Raffaello Sanzio, Scuola di Atene. 1509-1511 | 
|  | 
| Federico Fellini, 8½. 1963 | 
|  | 
| Ron Howard, Cocoon. L'energia dell'universo. 1985 | 
|  | 
| Michael Radford, Il postino. 1994 | 
 
Nessun commento:
Posta un commento